La metafora delle Grotte di Nettuno

grotte di nettuno

Grotte di Nettuno – Alghero – Sassari (fonte Wikipedia)

Le Grotte di Nettuno:
uno dei tanti luoghi incantati in Italia.

Avete mai avuto modo di andarci? Oh, carissimi… uno di quei luoghi evocativi che molto spesso l’Italia ci regala. Imperdibile.

Dalle mie parti abbiamo La Grotta del Vento, un luogo molto simile: nelle viscere della terra, per secoli e secoli indisturbate dalla presenza dell’uomo, queste grotte hanno raccontato la storia del tempo costruendo cattedrali calcaree di una bellezza stordente e di una fragilità toccante.

La goccia che scava la roccia“, diciamo spesso. In questo caso scava, costruisce… edifica, per meglio dire, mostrando uno dei tanti lati della natura che non riusciremo mai ad emulare.

Questo il pensiero strano che ha attraversato la mia mente questa mattina mentre camminavo per luoghi sicuramente più ameni.

 Vedetela così.

Ogni tanto mi viene chiesto di mostrare i risultati del lavoro sui Social Media con un post!

Ehm… cioè? Ed è lì che – magnanimi – mi offrono la possibilità di dimostrarlo in “due o tre post“. Ma sì, scialiamo.

Non funziona così! In questo modo mi sentirei come il povero Panda osservato da decine di scienziati che aspettano impazienti che si riproduca con la compagna. E ovviamente difficilmente lo farà.

Può anche capitare il fortunoso caso in cui un unico singolo post abbia una fortuna sfacciata e abbia un numero di riscontri e di interazioni alte. Ma anche se fosse? Basterebbe? No.

Paragonato al lavoro del tempo nelle Grotte di Nettuno questo unico, semplice post rappresenterebbe qualche goccia. Ma i pinnacoli meravigliosi che si possono osservare in quel luogo non sono frutto di qualche goccia. Niente affatto.

Ok, fermiamoci un attimo! Il Social Media Management non deve necessariamente
durare per secoli e secoli prima di produrre risultati tangibili…

Il Social Media Management ha bisogno comunque di

  • tempo
  • costanza
  • protezione

Proprio come tutto quello che ha contribuito a produrre lo spettacolo delle grotte.

Le azioni di Web Marketing che un’attività o un’azienda possono mettere in piedi per aumentare la loro visibilità online sono molte. Quella del Social Media va saputa aspettare, cioè bisogna saper continuare – studiando e applicandosi – e attendere che il lento lavoro del tempo e dell’insistenza* raggiunga i risultati voluti.

*”insistenza” qui è usato nell’accezione musicale del termine, cioè qualcosa che torna, si perpetua. Non parlo di pratiche fastidiose verso terzi 🙂

Se poi avete visitato le incredibli Grotte di Nettuno avrete notato quanta cautela e protezione sia stata messa in atto per proteggere le bellezze che conservano: camminamenti obbligati, numero di persone limitato per ogni visita e tanto altro.

Questi ambienti sono delicatissimi, rappresentano un ecosistema a parte ed ogni minima variazione potrebbe rovinarne l’integrità per sempre.

Allo stesso modo anche la costruzione di un profilo, di una presenza online sui Social Media, ha bisogno di protezione e cura. Ogni variazione, abbandono, incauta mancanza di tutela potrebbero provocare effetti disastrosi e contrari a quelli voluti.

 “Ma tutto questo servirà a qualcosa?” Come dici? Ti sto mostrando uno dei luoghi più unici e incredibili, suvvia…

Ah. Non parlavi delle Grotte? Ok, fai conto che sia la stessa cosa. Ecco la metafora: mantenere questi luoghi integri e godere della loro emozionante bellezza è complicato e richiede davvero moltissimo impegno. Ma tutti coloro che entreranno a vedere, se troveranno davvero il panorama che hai promesso, non dimenticheranno più, consiglieranno ad altri amici di venire a vedere… torneranno appena possibile per rivivere l’esperienza.

A questo punto comunque avete il permesso di chiedervi che cosa diavolo io mangi o beva (o fumi) per pensare a questi paragoni, di sabato, camminando per le strade della mia città.

La risposta? Non lo so. Ma ci vediamo alla prossima

Se questo post ti è stato di qualche utilità allora ti chiedo lo sforzo di tornare un po’ più su con il mouse e lasciarci la tua mail nel box dedicato alla Newsletter in alto a destra. Allo stesso modo, poco sotto, troverai tutti i canali Social dove siamo presenti, vedi tu se è il caso di continuare a scambiare piacevolmente e più facilmente due chiacchiere anche lì. Noi ti aspettiamo. Lascia il tuo commento qua sotto o utilizza il mio indirizzo in firma per parlare privatamente con me.

articolo © by Leonardo Vannucci (lvannucci@affabula.com

Una Risposta to “La metafora delle Grotte di Nettuno

  • Leo, sai bene come la penso… Sto pm ho sbirciato qualche foto, ma ormai, se si vuol avere un seguito a 6, 7, 8 zeri, vale l’arma dell’invisibilità e del falso nell’anonimato che i S.N. permettono. …
    Oramai si leggono e guardano solo i post dei venditori di fumo che spacciano le Grotte di Nettuno come una propria invenzione più preziosa, unici cultori dell’esclusiva acquisita con tre puntate di … quelle per corrispondenza son sconsigliate, potrebbero perdersi i riassunti delle puntate precedenti… Affabula affascina per la concretezza di quanto esprime e spaventa perchè l’arrosto profuma più del SOGUD della pubblicità (non mi piglià x i fondelli perchè l’ho scritta come l’ho letta dal pescivendolo!!).
    Bella la tenacia e bella l’anima di questo progetto, ma come ben sai, un tipo circa 2000anni or sono l’aveva detto per un altro regno (quello dei cieli, qui parliamo del regno della tera…): foss’anche ci credesse un solo bambino, il “mio” regno non avrà fine…
    Non ho possibilità di esser tra i 12 amministratori delegati alla fantasia per la crescita del progetto, ma sai che ci sono… Bacio!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *