Instagram e Twitter: migliora la tua presenza con ifttt

due combattenti si affrontano sotto ai marchi di Instagram e Twitter

Image © Affabula Com

Instagram e Twitter

Come sfruttarli al meglio per migliorare la tua visibilità

Perché far combattere i tuoi profili Social tra di loro o lasciarli da soli nell’agone della comunicazione?

Sia che tu abbia un account su Instagram e Twitter soltanto per piacere personale o che tu lo utilizzi per dare visibilità al tuo brand farli lavorare in maniera distinta l’uno dall’altro è un vero peccato.

In questi giorni si parla molto della battaglia dei numeri tra queste due piattaforme: Twitter accusa un calo importante proprio mentre Instagram sta vivendo un momento di gloria e di crescita sfrenata.

Questo però ci interessa relativamente perché noi siamo fruitori non managers o investitori. Quello che ci stuzzica di più è, per esempio, che esiste un metodo per utilizzare le due piattaforme in sinergia.

Da quando Instagram è stato acquistato da Facebook niente è stato più come prima su Twitter: l’amore che sembrava reciproco tra i due è diventato una lunga causa di divorzio.

È vero: esiste ancora la possibilità di pubblicare un’immagine su Instagram e far sì che venga condivisa anche su Twitter, così come su Facebooktumblr Foursquare per chi desideri farlo. Ma… ti sei accorto come si comportano diversamente le condivisioni?

  • Se chiedi ad Instagram di ripubblicare anche su Facebook apparirà un bel post con immagine e testo.
  • Se chiedi ad Instagram di ricondividere su Twitter avrete un po’ di testo (d’altra parte il numero di caratteri a disposizione è quello che è) e poi… un tristissimo link.

Prova adesso a scorrere la tua TimeLine di Twitter per osservare i messaggi delle persone che segui. I tweet che hanno immagini non sono più accattivanti? Non ti sembra che si staglino sulla concorrenza dei post che contengono soltanto testo?

Un’immagine vale più di mille parole, figuriamoci di 140 caratteri.

Quindi che cosa vorreste tutti i coro? Gridatelo al cielo: “Che Twitter ripubblichi la mia foto di Instagram e non soltanto il link!”

Bene. Lo sapevo.

Per fare questo ci sono almeno due metodi diversi: uno stupido e uno arguto

Metodo Stupido

Davvero lo vuoi sapere? Ok, te lo dico soltanto se non ci sei arrivato già da solo, ma non ci credo.

Prendi dal tuo archivio la stessa foto che hai condiviso su Instagram, gli appiccichi sopra un testo che si adatti a Twitter e lo ripubblichi a mano di là.

Vabbè, era mio dovere citare la versione amanuense della faccenda.

Metodo arguto (grazie molte)

Segnati invece questa pagina web, ti tornerà utile per decine di altre cose: ifttt.

Questa nuova interessante app online (disponibile sia per desktop che via AppleStore o PlayStore) permette di utilizzare due piattaforme, app o strumenti presenti in Internet tra le decine già a disposizione in maniera che SE avviene qualcosa sulla prima ALLORA avvenga qualcosa su un’altra: un gioco di azione e reazione.

Per spiegartelo meglio vediamo come risolvere proprio il problema che ci siamo posti.

Puoi utilizzare ifttt in maniera che SE pubblichi una nuova immagine sul tuiìo profilo Instagram ALLORA questo post verrà ricondiviso anche sul tuo profilo Twitter ma in maniera che appaiano sia la foto che il link e non soltanto link.

Subito dopo esserti iscritto ifttt ti chiederà di mettere la preferenza ad alcune piattaforme con le quali interagisce, dopo di che ti mostrerà dei suggerimenti di abbinamenti azione/reazione tra i quali, sono sicuro, ti farà vedere quello che cercavamo di fare, soprattutto se tra i tuoi interessi avrai segnalato Instagram Twitter. Il recipe è già pronto per essere utilizzato ed è questo che mostro in foto qua sotto.

immegine di un recipe precostituito di ifttt

Nel caso in cui ifttt non ti mostri questo suggerimento ecco come realizzare da solo il recipe che ti serve.

Nella barra in alto della prima schermata troverete il pulsante “Browse” ed il pulsante “My Recipes” (se non avete mai utilizzato il software la prima volta forse questo si chiamerà “Create a Recipe“.”

Cliccando su My Recipes potrai crearne uno nuovo utilizzando il tasto “+” oppure il pulsante “Create a Recipe” a seconda del device che stai utilizzando. Raggiungerai quindi questa schermata (l’immagine è presa dalla versione per computer della app e può variare leggermente nelle versioni per tablet o smartphone).

schermata iniziale per la creazione di un recipe su ifttt

Cliccando su this potrai scegliere la piattaforma di partenza, in questo caso Instagram, e l’azione che ti interessa replicare o riprodurre altrove. Nel nostro caso sarà “Any new photo by xxx” dove xxx sarà ovviamente il tuo nome utente su Instagram.

schermata di ifttt dove è stata selezionata l'azione su Twitter che vogliamo replicare altrove

Adesso utilizzerai that per scegliere la piattaforma sulla quale compiere l’azione – in questa occasione Twitter – e, tra le varie opzioni che ti offrirà, sceglierai “Post a tweet with image to @xxx“, dove @xxx sarà ovviamente il tuo nome utente Twitter.

immagine del recipe di ifttt completo

Accettando e rendendo funzionale il recipe appena creato non avrai più di che preoccupartene: ogni volta che aggiungerai una nuova immagine su Instagrala stessa immagine verrà pubblicata anche su Twitter come immagine nativa, una parte del testo che avrai scelto ed il link che manderà l’eventuale interessato direttamente al tuo post su Instagram

Ricorda che ogni recipe può essere disabilitata e riattivata in qualsiasi momento tu voglia entrando nella sezione “My Recipes” del sito di ifttt.

Come apparivano i tuoi post di Instagram quando semplicemente utilizzavi il pulsante nativo di quell’applicazione per riprodurli automaticamente anche su Twitter? Così…

immagine di un tweet dove il post di Instagram viene pubblicato soltanto come link

Come apparirà invece adesso che hai collegato i due accounts grazie a ifttt?

immagine di un tweet di ricondivisione da Instagram

Come vedi c’è tutto!

  • il titolo che avevamo deciso per Instagram (per questo conviene tenerlo corto)
  • l’immagine pubblicata su Instagram ma come se fosse stata pubblicata direttamente su Twitter
  • il link che permette a chi volesse spulciare la nostra bacheca Instagram di farlo con un semplice click

Con un piccolo passaggio – e grazie ad un’applicazione della quale torneremo a parlare per altre interessanti interazioni – hai ottenuto:

  • maggiore ricchezza della tua presenza Twitter grazie alle foto che avresti comunque pubblicato su Instagram
  • maggiore visibilità del tuo profilo Instagram grazie alla condivisione con chi ti segue su Twitter

Qualche suggerimento finale che approfondiremo in articoli futuri?

  1. Uniforma i nomi dei tuoi accounts Twitter e Instagram. Se per esempio avevi sul primo @LioKlingo e sul secondo @lvannucci fai che siano invece lo stesso scegliendone uno (vedremo nei prossimi giorni quali vantaggi questo comporti)
  2. Dai al tuo post Instagram un titolo breve e lascia la descrizione più in basso in maniera che anche il tweet che ne deriverà abbia un senso compiuto.

Adesso tocca a te! Mi aspetto di veder fiorire un numero significativo di tweet con bellissime immagini prese da Instagram.

Sono anche interessato a vedere come frugherai dentro ifttt per realizzare qualche recipe che ti renda la vita più facile o divertente. Nel qual caso ti chiedo di condividerla con me e con gli altri nei commenti.

Nei prossimi giorni torneremo sull’argomento: ti parlerò infatti di altri modi in cui utilizzo ifttt per divertirmi e nel mio lavoro di Social Media Manager.

articolo © by Leonardo Vannucci (lvannucci@affabula.com)


Se questo articolo è stato di tuo interesse secondo me troverai interessante anche Su Twitter la risposta conta di più oppure farti due risate con Pomeriggio di lavoro sereno (con suicidio finale). Facci sapere…

8 Di risposte to “Instagram e Twitter: migliora la tua presenza con ifttt

  • Molto molto interessante! Lo attivo! Grazie per il post dettagliato ☺

  • Sembra davvero molto utile e risolve, in parte, l’annoso problema dell’ottimizzazione su diversi social 🙂

    In più si interfaccia davvero con moltissime piattaforme.

    Grazie!

    • È così, e sono convinto che in futuro altre piattaforme si uniranno Kya. Ho già sperimentato altre interazioni tra piattaforme molto utili ed efficaci, magari ne parleremo in seguito. L’unica cosa sulla quale consiglio sempre di fare attenzione è la duplicazione dei contenuti. Non è vero che basti l’automazione per essere presenti su più Social: in alcuni casi è molto importante che lo stesso contenuto sia presentato su piattaforme diverse in maniera diversa 😉

      Buon pomeriggio e grazie per la lettura.

  • Hai fatto bene a specificarlo, duplicare un contenuto su più social è una pratica nociva e sconsigliata, visto che ogni piattaforma ha il suo codice di linguaggio 🙂

    Al momento lo uso solo per ripostare le foto da Instagram a Twitter, sia per la visibilità dell’immagine che per il fatto che nella descrizione principale mi mantengo breve, con 2/3 hashtag al massimo 🙂

    Su Instagram ne uso molti di più, ma li inserisco nei commenti per una questione “estetica”, in questo modo non stona nemmeno il repost su Twitter.

    Ho creato anche un’azione automatica per salvare le foto di Instagram su Dropbox (utilissima) e un alert per il brutto tempo in arrivo 😉
    Per dire che si può fare veramente di tutto.

  • Grazie per l’ottima spiegazione passo passo. Dopo qualche prova ci siamo riuscite da Instagram a Twitter .E’ favoloso e ti ringraziamo. Manuela e Patrizia

    • Ciao @LioKlingo. Intanto auguri per Pasqua e Buona Pasquetta. Un consiglio. Abbiamo seguito passo passo i tuoi consigli su presenza instagram e twitter. Tutto bene, ma dovremmo aver fatto un passo più lungo del normale.Quando postiamo su instagram ci appaiono quattro post su twitter.V’è un modo per risolvere l’inghippo da noi creato?
      Un caro saluto
      Manuela e Patrizia

      post scriptum :scusaci del disturbo.

  • Fatto @LioKlingo. Abbiamo riletto la tua scheda e ci siamo riuscite.Grazie sei bravissimo 🙂
    Manuela e Patrizia

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *