Su Twitter la risposta conta di più

Su Twitter la risposta conta ancora di più

Quante volte vi è stato detto e ricordato che rispondere sui Social Media non è soltanto un atto di buona creanza ma anche riconoscersi nello spirito con il quale i Social sono stati pensati e sviluppati?

Vi immaginate un mondo Social pieno di milioni e milioni di persone che scrivono soltanto per loro stessi e non interagiscono tra di loro?

Come? È già così? Beh… un po’. Ragione in più per non metterci anche noi a fare la stessa cosa.

In termini di business comunque rispondere è sempre stato un importante segnale di presenza.

Ehi, ci sono, ti sto ascoltando, ti ringrazio… sono qui per rispondere alle tue domande o per farne di nuove a te!

FONDAMENTALE. Ricordatelo sempre.

In questo personalmente sono sempre stato abituato a rispondere da mamma e babbo sin dalla più tenera età, per cui questo consiglio Social non ho mai avuto bisogno di ascoltarlo.

Perchè su Twitter però la risposta conta così tanto?

A differenza di Facebook, GooglePlus, tumblr, Pinterest e tutto quanto vi viene in mente su Twitter ogni tweet è come un post a sé.

La risposta, oltre che mera prammatica, può essere occasione di nuova visibilità, così come di un allargamento della discussione nella quale siamo intervenuti o chiamati dentro.

Ogni singolo benedetto tweet è un piccolo universo.

Rispondi già? Ottimo, non sto ad insistere. Ma hai pensato allora come utilizzare al meglio la risposta in maniera da poter allargare la visibilità del tuo intervento?

Faccio qualche esempio per poi lasciare a voi il pallino per raccontarci se avete altri modi per utilizzare questo strumento:

  • Ti inviano una foto per saluto o per conoscenza e tu rispondi con un’altra foto, allargando così la cerchia di chi può vederla.
  • Qualcuno tweetta un tuo concetto. Puoi rispondere ringraziando e aggiungendo un argomento ulteriore o un link di approfondimento ad un altro contenuto.
  • Individuate discussioni su argomenti dei quali vi occupate e rispondete per entrare nel giro di chi già stava parlando. Es. Vuoi parlare di pannelli fotovoltaici e rivolgerti a qualcuno che ti ascolti: perché non seguire le discussioni più interessanti e intervenire?
  • Sfruttare un hashtag di tendenza che si possa legare alla tua attività e rispondere ai post con maggiore visibilità per ottenere il massimo da 140 caratteri
  • Puoi addirittura rispondere a te stesso se vuoi creativamente utilizzare più di 140 caratteri per esprimere un concetto (usare con parsimonia ed in maniera che sia davvero piacevole, altrimenti stucca subito)

Ok, ho citato soltanto alcuni dei modi con i quali puoi allargare la visibilità del tuo account Twitter utilizzando la risposta, in realtà si può davvero essere molto molto creativi.

Dal punto di vista puramente sociologico invece questa apertura delle risposte al pubblico ha implicazioni che rendono totalmente differente questa piattaforma da altre.

Pensateci bene… quale altro network rende così vantaggioso interagire con gli altri?

Vi è capitato mai di dover rispondere ad un thread GooglePlus su una discussione accesa, impegnativa, dove ricevete decine di commenti e stimoli da altre persone? Si passano (piacevoli) ore ed ore a rispondere su di un solo post, magari rimanendo a discutere alla fine soltanto in due o tre persone e nessun altro, a meno che non intercetti il post casualmente, finirebbe per leggervi.

Su Twitter invece le discussioni, soprattutto quelle più accese, alla fine diventano un’agorà enorme… non è un caso che la maggior parte delle trasmissioni televisive e delle Serie TV segnalino di commentare su Twitter.

Chiudo il post con una domanda… se volete rispondetemi su Twitter invece che qui: quali altri modi immaginate per poter utilizzare tutti i vantaggi delle risposte su Twitter?

articolo © by Leonardo Vannucci (lvannucci@affabula.com)

2 Di risposte to “Su Twitter la risposta conta di più

  • Bello come modo di interagire ! Vero su G+ certi post interessanti sono chilometri, far scendere la “tendina” per leggere il papiro è alquanto scomodo, e finisce che ci sono solo 2 a parlare anche perchè non tutti hanno tempo e voglia di leggere più di 140 caratteri moltiplicato per 50 risposte !!!
    Perdonatizzzimo ! Buona serata Leo

    • Grazie molte davvero anche per il commento. Non mi lamento di G+ per l’interazione che regala. Il problema si porrebbe se tutti i Social fossero così “intensi” 🙂

      A presto,
      Leo

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *